POLITICA E QUESTIONE AMBIENTALE: IL CASO DELL’EMILIA-ROMAGNA

La Biblioteca popolare della Fondazione Duemila ospiterà un convegno dedicato a un tema di grande attualità e rilevanza storica: il rapporto tra il Partito Comunista Italiano e la questione ambientale in Emilia-Romagna. L’evento offrirà un’analisi approfondita delle politiche e delle strategie adottate dal PCI nel corso del tempo, con uno sguardo che spazia dal passato al presente.

Sabato 29 marzo dalle ore 15.00, Piazza dell'Unità, 4

Programma del convegno
Dopo i saluti istituzionali di:

seguiranno gli interventi di esperti e studiosi che analizzeranno il ruolo del PCI nelle dinamiche ambientali della regione:

🔹 Carlo De Maria (Università di Bologna, direttore Centro studi Zangheri)
Introduzione ai lavori. Sinistra e questione ambientale: la dimensione regionale nel contesto globale

🔹 Luca Gorgolini (Università di San Marino)
La Federazione giovanile comunista di fronte alle spinte ambientaliste

🔹 Eloisa Betti (Università di Padova)
Ambiente, lavoro e industria tra partito e sindacato: alcuni casi di studio su scala regionale

🔹 Tito Menzani (Università di Bologna)
Spiagge, monti e città d'arte. Turismo e rispetto del territorio nei dibattiti del PCI emiliano-romagnolo


Coordina: Mauro Roda, presidente Fondazione Duemila

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca promosso da:  Centro studi e ricerche Renato Zangheri, Fondazione Duemila, Fondazioni democratiche dell’Emilia-Romagna, Associazione di ricerca storica Clionet

 

 Un’occasione imperdibile per approfondire il dibattito su ambiente, politica e sviluppo territoriale.

CONVEGNO 29 MARZO N