XIII edizione de La Notte Rossa a Bologna- Il programma
Torna La Notte Rossa, la rassegna che da tredici anni anima Bologna e il suo territorio con incontri, musica, cultura e convivialità.
Un’iniziativa promossa da Fondazione Duemila insieme a numerose associazioni che condividono lo spirito e i valori di partecipazione, memoria e impegno civile che da sempre caratterizzano la manifestazione.
L’apertura ufficiale si terrà giovedì 23 ottobre alle ore 17.30 presso la sede della Fondazione Duemila (Piazza dell’Unità, 4 – Bologna) con il primo, di cinque appuntamenti del ciclo di lezioni dal titolo “La democrazia per un nuovo umanesimo”, a con il Prof.Walter Tega e il Prof. Piero Ignazi, politologo.
Sabato 25 ottobre alle ore 16.00, presso la Sala Candilejas di Via Bentini 20 (Casa del Popolo di Corticella “B. Tosarelli”), si terrà il concerto del Coro delle Mondine di Novi di Modena dal titolo “Fazzoletto Rosso. La Resistenza silenziosa tra campi e risaie”, a cura dell’Associazione Casa dei Popoli. L’ingresso è gratuito.
Domenica 26 ottobre alle ore 16.30, alla Casa del Popolo di Pieve di Cento (Via G. B. Melloni, 6), si svolgerà la presentazione del libro “Per Partito Preso” di Fausto Anderlini e Marcella Mauthe Degerfeld, dialogano con gli autori, Michele Prospero e Gianni Melloni. L’iniziativa è curata da Associazione Senza Confini (KINO) e Tracce di Memoria – Centro di Documentazione Michele Girotto.
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, presso Spazio 143 (Via Galliera 143 – Funo), i volontari della Casa del Popolo di Funo organizzano l’Oktoberfest: con polenta, stinco, würstel e costata alla griglia! Info e prenotazioni: 324 0981046.
La Notte Rossa è più che una rassegna: è un incontro di persone, idee e luoghi che continuano a raccontare una storia collettiva fatta di partecipazione, cultura e solidarietà.
Vi aspettiamo per condividere tre giorni di eventi, musica e riflessioni nella città e nella provincia di Bologna!

- Visite: 233
