Venerdì 13 giugno 2025 si svolgerà l'iniziativa "Gemelliamoci" presso la Casa del Popolo Bruno Tosarelli, un incontro tra territori e Case del Popolo bolognese e ravennate.
Alle ore 18 si svolgerà un incontro a seguire una cena con specialità romagnole.
Dal 22 al 23 maggio 2025, la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna ha ospitato un importante convegno in occasione del centenario della nascita di Renato Zangheri, figura centrale della storia politica e culturale dell’Italia repubblicana. Promosso dal Centro Studi Renato Zangheri e dalla Fondazione Duemila, l’evento ha rappresentato un momento di riflessione collettiva sul pensiero e sull’eredità di un uomo che ha saputo coniugare rigore intellettuale e impegno civile.
Per chi non ha potuto partecipare di persona, o desidera rivedere gli interventi, tutto il convegno è ora disponibile sul canale YouTube dell’Archiginnasio. Un’occasione preziosa per approfondire la complessità di una figura che ha attraversato il Novecento con lo sguardo critico e partecipe di chi ha vissuto la politica come una responsabilità culturale, e la cultura come un atto politico.
Nel corso delle due giornate, studiosi, intellettuali, amministratori e testimoni diretti hanno tracciato un ritratto sfaccettato di Zangheri: lo storico, il sindaco di Bologna, il parlamentare, l’uomo di pensiero e d’azione. Dalle sue analisi sulla società italiana alla sua visione del ruolo delle istituzioni, fino all’impegno per la memoria e per la cultura come beni comuni, il convegno ha offerto molteplici chiavi di lettura su un’eredità più che mai attuale.
Riscoprire Renato Zangheri oggi significa confrontarsi con una visione della politica come costruzione collettiva e lungimirante, capace di guardare al futuro senza dimenticare il peso della storia.
Segnaliamo la presentazione del libro "Presidente di tutti" per ricordare Giorgio Napolitano,che si svolgerà presso la sede della Fondazione Duemila,giovedì 29 maggio alle ore 17.30.
Segnaliamo che martedì 20 maggio ore 21, presso il Teatro comunale di San Giovanni in Persiceto, si svolgerà lo spettacolo teatrale, "Il tenente Franz nella foresta di canapa".
Un testo di Maurizio Garuti interpretato da Gabriele Marchesini e accompagnato all’arpa da Cristina Giorgi per la regia di Francesca Calderara.
Presentazione del libro “L’Italia e le guerre jugoslave. Reti solidali, società civile, istituzioni”, giovedì 15 maggio, ore 15.00 Mediateca " Giuseppe Guglielmi" ( via Marsala,31)
Il volume, a cura di Eloisa Betti e Benedetto Zaccaria, propone un'analisi originale sulla mobilitazione della società civile italiana durante i conflitti nell'ex Jugoslavia (1991-1995). Esplora le conseguenze umanitarie della guerra e la formazione di “reti solidali” tra l’Italia e i Balcani, nate da iniziative dal basso e consolidate nel tempo grazie alla collaborazione tra istituzioni governative, enti locali, associazioni laiche e religiose, sindacati, cooperative e università.
Intervengono: Stefano Bianchini, già professore all’Università di Bologna Andrea Marchi, Vicepresidente del Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto
A seguire, presentazione del progetto: “Bologna e le guerre jugoslave nei documenti d’archivio”
Qualche giorno fa, a San Giovanni in Persiceto, si è svolta una serata speciale: la presentazione del libro "Amore zoppo. Memoria di una Resistenza residuale" di Enrico Papa (Minerva Edizioni). La sala comunale era gremita, segno di un interesse profondo verso una storia potente nella sua semplicità e umanità.
Protagonista del libro è Rita Bencivenni, la nonna dell’autore. Una donna civile, disabile, staffetta partigiana. Senza poter pedalare, usò la bicicletta come una stampella per portare messaggi e munizioni, nascosti tra le bottiglie del latte. Un gesto di coraggio quotidiano che oggi ci arriva come un esempio di resistenza silenziosa, tenace, eppure fondamentale.
Abbiamo avuto il piacere di presentare e leggere questo libro, che consigliamo caldamente anche come strumento didattico. "Amore zoppo" è disponibile in più copie presso la sede della Fondazione Duemila, che si rende disponibile a metterle a disposizione delle scuole bolognesi interessate.
Per informazioni:
La memoria è un dovere. E libri come questo ci aiutano a non dimenticare.