Bisogno di sicurezza e prevenzione di comunità sono temi che già da qualche tempo Fondazione Duemila appoggia e sostiene nell’ambito delle sue iniziative; quest’anno abbiamo deciso di rivolgerci ai più giovani per rafforzare il loro impegno civico e l’attenzione verso il prossimo, patrocinando il premio cinematografico “ Apox Award” Castelfranco Emilia.
Il concorso è aperto a tutti gli under 20: il tema unico del cortometraggio sarà “Facciamo squadra per la sicurezza”.
Il 23 marzo si è spento a Bologna, Massimo Marchesini, storico fondatore e presidente onorario del gruppo leader del settore della meccanica e della “Packaging valley”. Classe ’33, come altri bolognesi della sua generazione si era dedicato agli studi di meccanica presso le scuole Aldini Valeriani, a 40 anni aveva iniziato la sua avventura, dedicandosi alla realizzazione e produzione di macchine meccaniche automatiche fondando la Marchesini Group.
Queste le parole di Mauro Roda, Presidente di Fondazione Duemila, per ricordare l’imprenditore: “Massimo Marchesini è stato prima di tutto un uomo onesto, un imprenditore che nella migliore tradizione del modello sociale e politico emiliano ha inteso l'azienda come strumento per creare ricchezza non per pochi, ma per un'intera società. E' stata una persona retta, che ha sempre saputo rapportarsi con le parti sociali e con tutta la comunità sapendo che se qualcuno resta indietro a rimetterci siamo tutti. Il benessere suo e della sua famiglia lo ha costruito con il duro, quotidiano, lavoro: un esempio per l'intera nazione. Ai suoi cari, alla sua famiglia vanno le mie condoglianze personali e di Fondazione Duemila: ricorderemo sempre quello che ha fatto per la nostra terra e il suo contributo per costruire un'Italia migliore e più giusta."
In occasione del decennale della fondazione, lunedì 26 marzo 2018 alle ore 17.30 presso l’Oratorio San Giovanni Battista dei Fiorentini (Corte Galluzzi, num 6) Bologna, si terrà la presentazione del volume: Fondazione Duemila. 2007-2017 Dieci anni di attività. Cultura, popoli, memoria e futuro. “Conservare e trasmettere la storia della sinistra italiana e il suo contributo alla storia d’Italia è il modo migliore per guardare con maggiore fiducia al futuro di tutti noi.” La presentazione sarà introdotta da Paola Furlan, Direttrice Archivio Storico Comunale Saranno con noi : Virginio Merola, Sindaco di Bologna e Simonetta Saliera, Presidente Assemblea Legislativa Regione Emilia- Romagna. Con gli interventi di: Francesco Giasi, Direttore Fondazione Gramsci Nazionale e Ugo Sposetti, Presidente Associazione Enrico Berlinguer. Presiede: Mauro Roda, Presidente del Consiglio di Indirizzo di Fondazione Duemila Potrete trovare maggiori informazioni sulla pagina Facebook di Fondazione Duemila
La Costituzione. 70 anni senza rughe? Lectio magistralis di Giuliano Amato, Giudice della Corte Costituzionale in occasione del 70° anniversario della Costituzione Italiana.
Intervengono: Daniele Donati, presidente dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Giacomo Bottos, direttore della rivista "Pandora". Venerdì 2 febbraio ore 17.00, Biblioteca dell'Archiginnasio , Piazza Galvani 1.
In collaborazione con Pandora-rivista, Biblioteca dell'Archiginnasio e Fondazione Duemila.
Dopo il successo e la numerosa affluenza di pubblico, vi proponiamo il video integrale della lezione "La Costituzione. 70 anni senza rughe?" tenuta poche settimana fa da Giuliano Amato, Giudice della Corte Costituzionale, presso la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna. Si ringrazia l'Associazione Enrico Berlinguer per le immagini.
In occasione del bicentenario della nascita di Karl Marx, anche Fondazione Duemila ricorda il grande filosofo con la presentazione del volume “Marx a rovescio” di Bruno Pinchard, preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Jean Moulin Lyon 3. L'incontro si svolgerà il prossimo mercoledì 6 dicembre presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici (via marsala, 26) alle ore 17.00.