Fondazione Duemila

Centro Studi e Ricerca sulla Cultura, la Formazione, l'Innovazione Politica e Amministrativa

Presentazione del libro "Estella. La vita straordinaria e dimenticata di Teresa Noce"

Martedì 10 dicembre alle ore 18.30 presso la Biblioteca Popolare, si svolgerà l'ultimo appuntamento con “Voci del Novecento”, dedicato alla presentazione del libro “Estella. La vita straordinaria e dimenticata di Teresa Noce” (Ed. Neri Pozza).
Un'opera coinvolgente che racconta la storia di Teresa Noce, una figura straordinaria del secolo scorso, attraverso la penna di Valerio Varesi. A dialogare con l'autore ci sarà la giornalista Valeria Cicala.

Estella flyer

 

Pin It
  • Visite: 234

Kant & le Scienze - Nel terzo centenario della nascita

Con piacere segnaliamo l'iniziativa organizzata dall'Accademia delle Scienze di Bologna, di lunedì 9 dicembre alle ore 15:00  presso la Sala Manfredi si svolgerà il convegno dal titolo “Kant & le Scienze - Nel terzo centenario della nascita”. 
Presiede Annarita Angelini (Università di Bologna).
Intervengono Giuseppe D’Anna (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Gianluca Garelli (Università di Firenze), Walter Tega (Università di Bologna) ed Edoardo Massimilla (Università di Napoli Federico II).
Per maggiori informazioni il programma completo è disponibile alla PAGINA DEDICATA. È disponibile anche lo STREAMING LIVE.

Kant locandina page 0001

Pin It
  • Visite: 197

Presentazione del libro "La riforma tributaria. Il metodo Matteotti"

Continua l'appuntamento con "Voci del Novecento" la rassegna letteraria in collaborazione con la Biblioteca Popolare, giovedì 5 dicembre alle ore 18.30  si svolgerà la presentazione del libro "La riforma tributaria. Il metodo Matteotti" insieme all'autore interverranno Massimo Romano, già Direttore dell'Agenzia delle entrate, Maria Lodovica Mutterle, direttrice della Casa Museo Giacomo Matteotti di Fratta Polesine.

Con un intervento di Martin Schulz, ex Presidente del Parlamento Europeo.

Vi aspettiamo presso la sede della Biblioteca Popolare in Piazza dell'Unità, 4!

la riforma tributaria flyer

 

Pin It
  • Visite: 220

Presentazione del libro "Ogni cosa è per Giulia. Antonio Gramsci e Giulia Schucht: una storia d'amore"

Secondo appuntamento con la rassegna "Voci del Novecento", venerdì 22 novembre  verrà presentato il libro "Ogni cosa è per Giulia. Antonio Gramsci e Giulia Schucht: una storia d'amore" di Lucia Tancredi (Ed. Ponte alle Grazie)
Intervengono insieme all'autrice, Carlo De Maria e Maria Giuseppina Muzzarelli.


Alle ore 18:30 presso la Biblioteca Popolare, in Piazza dell'Unità, 4.

ogni cosa è per giulia 1 1

Pin It
  • Visite: 223

Berlinguer 1984-2024

Vi segnaliamo l'iniziativa che si svolge al Cinema Moderno(via Morini,24) di Castel Bolognese, mercoledì 20 novembre a partire dalle ore 20.45 si terrà la proiezione del documentario di Samuele Rossi " Prima della fine, gli ultimi giorni di Enrico Berlignuer".

Le pareti del cinema ospiteranno le foto di Enrico Berlinguer in Emilia-Romagna, esposte durante la mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer" prima a Roma e poi a Bologna.

Nel corso della serata l’autore Franco Conti presenterà il libro “Storia del PCI di Faenza dal 1945 al 1955”. Pubblicazione che aiuta a conoscere il clima nel PCI, quando Berlinguer muoveva i primi passi in politica.

Berlinguer  pieghevole page 0001Berlinguer  pieghevole page 0002

 

 

Pin It
  • Visite: 205

Per Enrico, per esempio

Giovedì 7 novembre, inizia la rassegna "Voci del Novecento", dedicata a opere letterarie che raccontano la vita e le vicende di alcuni protagonisti del ventesimo secolo. 

Sulla scia della mostra che abbiamo organizzato quest’estate al Museo Archeologico e del film “La grande ambizione” nelle sale in questi giorni, il primo appuntamento è dedicato a Enrico Berlinguer, con la presentazione del volume "Per Enrico, per esempio". L'autore, Pierpaolo Farina, è il fondatore del primo sito dedicato al leader comunista ed è stato uno dei consulenti consultati dal regista Andrea Segre. 

La presentazione del libro si svolgerà alle ore 18:30 alla Biblioteca Popolare, in piazza dell'Unità, 4

1

 

Pin It
  • Visite: 203
© 2013 - 2022  Fondazione Duemila  
Piazza dell'Unità 4/a  40128  Bologna  Bo  Italia
T. 051 0473421  F.  051 0473395
sede amministrativa: 
P.zza della Pace 9  40013  Castel Maggiore Bo  
T. 051 460952  F.  051 6270493