Il tenente Franz nella foresta di canapa

- Visite: 6
Presentazione del libro “L’Italia e le guerre jugoslave. Reti solidali, società civile, istituzioni”, giovedì 15 maggio, ore 15.00
Mediateca " Giuseppe Guglielmi" ( via Marsala,31)
Il volume, a cura di Eloisa Betti e Benedetto Zaccaria, propone un'analisi originale sulla mobilitazione della società civile italiana durante i conflitti nell'ex Jugoslavia (1991-1995). Esplora le conseguenze umanitarie della guerra e la formazione di “reti solidali” tra l’Italia e i Balcani, nate da iniziative dal basso e consolidate nel tempo grazie alla collaborazione tra istituzioni governative, enti locali, associazioni laiche e religiose, sindacati, cooperative e università.
Intervengono:
Stefano Bianchini, già professore all’Università di Bologna
Andrea Marchi, Vicepresidente del Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto
A seguire, presentazione del progetto:
“Bologna e le guerre jugoslave nei documenti d’archivio”
Il Centro Studi e Ricerche Renato Zangheri insieme a Fondazione Duemila, in occasione del centenario della nascita di Renato Zangheri, ha deciso di realizzare una mostra per onorare l'intellettuale e politico emiliano-romagnolo, che verrà esposta il prossimo autunno.
Martedì 6 maggio 2025 alle ore 18.30 presso la "Sala Bruno Corticelli", in via Andreini 6, Bologna, desideriamo presentarvi il primo studio per l’esposizione e raccogliere il vostro parere, chiedendovi un contributo di idee e suggerimenti.
Alle ore 19.30, per quanti vorranno trattenersi, seguirà una cena conviviale al costo di 50 euro come raccolta fondi a sostegno dell’iniziativa.
Menù: lasagne, arrosto con insalata e patatine fritte, dolce, acqua e vino.
Possibilità di richiedere menù vegetariano.
Per prenotazioni entro il 3 maggio:
info [AT] centrostudizangheri [DOT] it o tel. 335 5779393
A cent’anni dalla nascita di Renato Zangheri, il Centro Studi Renato Zangheri e la Fondazione Duemila gli dedicano due giorni di riflessione, per esplorare la vita e le idee di un uomo che ha segnato la storia politica, culturale e civile dell’Italia repubblicana. Un’occasione per riscoprire il suo sguardo sul nostro passato — e sul nostro futuro.
Due giorni per esplorare la complessità di una figura che ha attraversato il secolo scorso con lo sguardo fermo di chi non ha mai separato l’impegno civile dalla riflessione culturale.
Il convegno nazionale “Guardando al futuro. Un uomo, una città, l’Italia, l’Europa: Renato Zangheri 1925-2025”, in programma a Bologna il 22 e 23 maggio 2025 presso la Sala dello Stabat Mater (Piazza Galvani 1), sarà l’occasione per restituire profondità a una voce colta, radicale e appassionata, ancora oggi capace di parlare al presente.
Quattro sessioni tematiche, che affronteranno rispettivamente:
1)La formazione e l’approdo al marxismo, in dialogo con cattolicesimo, repubblicanesimo e passione per il pensiero critico.
2)La Bologna di Zangheri, tra sviluppo urbano, welfare locale e anni di grande tensione sociale.
3)Il docente e lo storico, capace di illuminare il lavoro, l’economia, il movimento operaio con uno sguardo mai scontato.
4)La figura del dirigente nazionale e dell’intellettuale europeo, con l’approfondimento dell’attività parlamentare di Zangheri dal 1983 al 1992 come deputato e capogruppo alla Camera del PCI e la ricostruzione delle sue reti culturali europee.
Il convegno si chiuderà con una tavola rotonda che guarda al lascito di Zangheri: autonomie, ambiente, diritti civili — nodi che ancora oggi chiedono nuove visioni.
Scarica qui il programma del convegno
Un appuntamento imperdibile per studiosi, cittadini, studenti e per chiunque creda che conoscere la storia serva non a celebrare, ma a capire.
Scarica il programma del convegno
Organizzazione scientifica: Carlo De Maria, Federico Lucarini, Walter Tega
Segreteria organizzativa: Carlo Arrighi
Comunicazione e ufficio stampa: Pina Abbondandolo, Giulia Mitrugno
Segnaliamo questa interessante inizitiva che si svolgerà sabato 12 aprile alle ore 17.00 presso la sede della Fondazione Duemila in Piazza dell'Unità,4.
Lunedì 7 aprile 2025 alle ore 17, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio a Bologna (Piazza Maggiore), si terrà un importante evento organizzato da SMIPS (Scienza Medicina Istituzioni Politica Società): la presentazione pubblica del Manifesto-Appello sul Diritto alla Salute.
L'incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco tra cui: Michele De Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Matteo Lepore Sindaco di Bologna, Giovanni Pasquinelli, Direttore Dipartimento medico-chirurgico dell'Università di Bologna, Luca Bagnoli, Pres.Ordine dei medici ghirurgi di Bologna, Valeria Balzani,Prof. emerito Università di Bologna, Franco Isola, Pres. ASC, Stefano Zamagni, docente di Economia politica dell'Università di Bologna, Francesco Domenica Capizzi, Pres. SMIPS.
L'evento si terrà in presenza presso il Palazzo d’Accursio e sarà trasmesso in diretta streaming sul gruppo Facebook dedicato: SMIPS su Facebook.
Un’occasione per riflettere insieme sui temi legati al diritto alla salute e partecipare attivamente al dibattito pubblico.