Fondazione Duemila

Centro Studi e Ricerca sulla Cultura, la Formazione, l'Innovazione Politica e Amministrativa

I LUOGHI E LE PAROLE DI ENRICO BERLINGUER- La mostra a Bologna

EB Bolo 1 e 2 fb 1 scaled

Dall’11 giugno al 25 agosto arriva a Bologna, nelle sale del Museo Civico Archeologico, la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, l’esposizione multimediale nata per celebrare la figura di Enrico Berlinguer, in occasione del centenario della nascita.

Enrico Berlinguer è stato uno dei protagonisti della storia politica del Novecento. Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, e prima ancora militante e dirigente del suo partito. Leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori. Capace di una visione politica moderna e lungimirante ancora attuale, Enrico Berlinguer è vivo nella memoria collettiva delle generazioni che lo hanno conosciuto e amato e in quelle successive che, pur non avendo vissuto la sua epoca, lo considerano ugualmente un simbolo.

La mostra è promossa da Fondazione Duemila, Centro Studi e Ricerche Renato Zangheri e l’Associazione Enrico Berlinguer, in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna e la Fondazione Gramsci. Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Museo Civico Archeologico di Bologna.

I LUOGHI E LE PAROLE DI ENRICO BERLINGUER

11/06/2024 – 25/06/2024 | Apertura al pubblico dal 12 giugno
Museo Civico Archeologico – via dell’Archiginnasio, 2 Bologna
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 – chiuso il martedì

INGRESSO GRATUITO

Info: https://mostra.enricoberlinguer.org/

 

 
GLI EVENTI

L’esposizione è accompagnata da un ricco programma di eventi, a partecipazione gratuita, con incontri, dibattiti, proiezioni di documentari e visite alla mostra con guide d’eccezione.
Le iniziative si svolgeranno nella Sala Risorgimento del Museo. Per le visite guidate è consigliata la prenotazione online, possibile fino ad esaurimento posti.

Per maggiori informazioni e perrestare aggiornati sugli appuntamenti in programma vi invitiamo a seguire i nostri social:  FacebookInstagram e il sito https://mostra.enricoberlinguer.org/

      PROGRAMMA DI GIUGNO                                                                   

 Calendario giugno A5 DEF2

PROGRAMMA DI LUGLIO 

Calendario luglio A5   PRIMA def22

Calendario luglio A5   SECONDA2

PROGRAMMA DI AGOSTO

CALENDARIO AGOSTO definitivo2

 


Segnaliamo che l’11 giugno a Bologna sarà presentato in anteprima mondiale il docufilm “Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer” di Samuele Rossi, una testimonianza con materiali video e audio in larga parte inediti sugli ultimi giorni di vita di Enrico Berlinguer a 40 anni dalla morte. Un racconto emotivo costruito con il solo utilizzo di repertorio, frutto di tre anni di ricerche, per offrire una prospettiva inedita sugli ultimi momenti di vita del segretario del PCI: dal malore durante il comizio di Padova, alla morte quattro giorni dopo in ospedale, l’11 giugno 1984, fino all’imponente funerale tenutosi in Piazza San Giovanni a Roma il 13 giugno. L’opera concorre alla XXesima edizione del Biografilm Festival.

La proiezione si terrà al BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Jolly, alle ore 21.

BANNER BERLINGUER2

 

Pin It

enrico berlinguer, bologna, mostra

  • Visite: 1310

L'editoria fra nuovi signori e l'Intelligenza Artificiale

Giovedì 23 maggio alle ore 10:00 presso la nostra sede si svolgerà l'iniziativa dal titolo "L'editoria fra nuovi signori e l'Intelligenza Artificiale", in collaborazione con Leggi la Notizia.
Intervengono:
Claudio Caprara, amministratore de il Post
Giovanni Rossi, giornalista
Vincenzo Vita, editorialista de il Manifesto
Silvestro Ramunno, presidente Ordine dei giornalisti Emilia Romagna
Sergio Bellucci, membro del Comitato promotore Università della Pace-Onu
 
Sarà possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Duemila
 
editoria AI
Pin It
  • Visite: 376

Workshop- ll PCI e la questione ambientale: il caso dell’Emilia-Romagna. Una riflessione tra passato e presente

Sabato 18 maggio dalle ore 15.00 si svolgerà presso la Bibiloteca popolare in Piazza dell'Unità, 4,  il workshop " Il PCI e la questione ambientale: il caso dell’Emilia-Romagna. Una riflessione tra passato e presente
Un progetto di ricerca promosso da Centro studi e ricerche Renato Zangheri, Fondazione Duemila e Fondazioni democratiche dell’Emilia-Romagna

Saluti di
Giuseppe Chili, direttore Biblioteca popolare
Walter Tega, presidente Centro studi e ricerche Renato Zangheri

Carlo De Maria (Università di Bologna, direttore Centro studi Zangheri)
Introduzione ai lavori. Politica, partiti e ambiente tra dimensione regionale, nazionale ed europea
Luca Gorgolini (Università di San Marino)
PCI e questione ambientale a livello nazionale
Fabio Montella (Istituto storico di Modena
Le politiche regionali e degli enti locali
Eloisa Betti (Università di Padova)
Ambiente, lavoro e industria tra partito e sindacato
Tito Menzani (Università di Bologna)
Il turismo e la compatibilità ambientale

Coordina:
Mauro Roda, presidente Fondazione Duemila

A seguire, ore 18.00
In ricordo di Carlo Coniglio. Testimonianze in occasione della donazione dei suoi libri alla Biblioteca popolare
Modera: Tito Menzani (Università di Bologna)

LOCANDINA pci e questione ambientale workshop 1

 

Pin It
  • Visite: 310

Presentazione del libro "Il cuore rosso di Livorno"

Vi segnaliamo l'iniziativa che si svolgerà lunedì 13 maggio alle ore 18.30 presso le Librerie.coop Ambasciatori.
Un incontro con Enrico Mannari per la presentazione del libro " Il cuore rosso di Livorno".
Ne parlano con l'autore Federico Morgagni e Giulia Mitrugno.

13 5 MANNARI

Pin It
  • Visite: 338

Presentazione del libro "Genuzio Bentini dall’Italia liberale al fascismo"

Fondazione Duemila in collaborazione con la Biblioteca Popolare e il Centro Studi Zangheri presenta il libro di Federico Morgagni "Genuzio Bentini dall’Italia liberale al fascismo .Socialismo, libertà civili e difesa dello Stato di diritto" sabato 4 maggio alle ore 17.00 presso la Biblioteca popolare in Piazza dell'Unità, 4.

Saluti di
Giuseppe Chili, direttore Biblioteca popolare
Walter Tega, Università di Bologna, presidente Centro studi e ricerche Renato Zangheri
Intervengono insieme all’autore:
Jadranka Bentini, storica dell’arte, pronipote di Genuzio Bentini
Carlo De Maria, Università di Bologna, direttore Centro studi Zangheri
Simona Lembi, responsabile piano per l'uguaglianza, Città Metropolitana di Bologna

Coordina: Mauro Roda, presidente Fondazione Duemila

 "Appartenente alla generazione dei Treves e Modigliani, Genunzio Bentini (1874-1943) rappresenta una delle figure più interessanti fra i dirigenti socialisti emiliano-romagnoli della prima parte del XX secolo. Già giovane e focoso attivista libertario nella Romagna repubblicana e anticlericale dell’ultimo decennio dell’Ottocento, approdò poi al socialismo riformista grazie all’influsso della carismatica figura di Andrea Costa, affermandosi come uno dei più brillanti dirigenti del Psi di Bologna, città nella quale si era trasferito. Del territorio bolognese Bentini divenne un campione instancabile grazie ad una ventennale esperienza parlamentare che lo vide coraggioso paladino degli ideali democratici e solidaristici del movimento operaio anche negli anni bui della Grande guerra e di fronte alla violenza del fascismo dilagante."

bozza pres. libro genuzio 1

Pin It
  • Visite: 438

Riflessioni su due storie parallele

Vi segnaliamo questa iniziativa che si svolgerà il 17 aprile alle ore 17.00  presso la sede della Fondazione Duemila.

Invito 25 aprile Italia Portogallo

Pin It
  • Visite: 288
© 2013 - 2022  Fondazione Duemila  
Piazza dell'Unità 4/a  40128  Bologna  Bo  Italia
T. 051 0473421  F.  051 0473395
sede amministrativa: 
P.zza della Pace 9  40013  Castel Maggiore Bo  
T. 051 460952  F.  051 6270493