Fondazione Duemila

Centro Studi e Ricerca sulla Cultura, la Formazione, l'Innovazione Politica e Amministrativa

Mostra fotografica-documentale "SOLIDARIETÀ PER NON LASCIARLI SOLI"

Nell'ambito del programma de La Notte Rossa  a Bologna, venerdì 21 ottobre alle ore 18.30 presso la Casa del Popolo di San Donato, in Sala Bruno Corticelli, verrà inaugurata la mostra fotografica- documentaleSOLIDARIETÀ PER NON LASCIARLI SOLI. Reti e azioni solidali per i profughi della guerra in ex Jugoslavia tra società civile e istituzioni bolognesi”.
A 30 anni di distanza della Guerra in ex Jugoslavia, si ricorda l’esperienza che nacque a Bologna nel 1992, del Comitato di Solidarietà  per i rifugiati dell’ex Jugoslavia, formato da enti locali, associazioni, sindacati, organizzazioni religiose e cooperative, che si diede subito da fare per raccogliere alimenti, farmaci e altri generi di conforto per chi aveva dovuto fuggire dalle zone di guerra abbandonando tutto ciò che possedeva. In collaborazione con le autorità della neonata Repubblica Slovena fu allestito un campo profughi a Ribnica, non lontano dal confine con la Croazia.
Pin It

Continua a leggere

  • Visite: 628

X EDIZIONE DE LA NOTTE ROSSA A BOLOGNA

Torna La Notte Rossa a Bologna, la decima edizione si svolgerà dal 21 al 23 ottobre 2022
Questo il programma completo, segui le pagine social per rimanere aggiornato!

 programma lnr 22

Pin It
  • Visite: 485

Tenores di Neoneli "Berlinguer un’Omine, una Vida." Un grande uomo, un grande sardo

La decima edizione de La Notte Rossa a Bologna, si aprirà il 20 ottobre 2022 alle ore 20.30 con un concerto  per celebrare il Centenario della nascita di Enrico Berlinguer, presso Piazza Lucio Dalla, in via Aristotile Fiorovanti. 
I Tenores di Neoneli arrivano a Bologna, dopo un tour nazionale, con lo spettacolo "Berlinguer, un’Omine, una Vida", tratto da una poesia in logudorese lunga mille ottave, ottomila versi, scritta da Tonino Cau.
Berlinguer, un'omine, una vida” è la perfetta sintesi del contenuto del libro dal quale è tratto dove si racconta in lingua sarda la vita e le opere di Enrico Berlinguer, l’infanzia e l’adolescenza a Sassari, le prime esperienze politiche, lo sciopero del pane, l’arresto. Poi il trasferimento a Roma, chiamato da Togliatti, e la carriera nel partito. Esperienze internazionali. La via italiana al socialismo, la rottura con Mosca e il PCUS, le vicende italiane, il Compromesso Storico, la solidarietà nazionale, il rapporto con Moro. L’inflessibilità nei confronti del terrorismo e di ogni violenza, il rapporto coi giovani. Il Segretario Generale più amato della storia del vecchio PCI. Le passioni per il mare, il calcio. Il carattere, le interviste storiche. L’ultimo comizio a Padova, l’agonia, la morte. L’ultimo ritorno a Roma, con l’aereo presidenziale di Pertini. Gli immensi funerali. L’addio.
Si compie un viaggio estremamente ricco di fatti ed eventi che concorrono alla formazione del ritratto di uno dei leader politici italiani che, a quarant'anni dalla tragica scomparsa, è rimasto un esempio di coerenza e pulizia morale.

Pin It

Continua a leggere

  • Visite: 543

Nella nebbia con il motorino. Biografia di un funzionario comunista

 

Fondazione Duemila promuove la presentazione del libro  biografico di Federico Castellucci "Nella nebbia con il motorino. Biografia di un funzionario comunista" a cura di Paola Furlan.

Nella nebbia con il motorino richiama l’inizio della formazione politica di Federico Castellucci quando, ventenne funzionario della Federazione giovanile comunista, percorreva le strade della Bassa Bolognese, il più delle volte “a tentoni nel nebbione con le ossa fradice”. Comincia così un percorso che lo porta a ricoprire ruoli importanti nel partito e nella pubblica amministrazione.
La sua biografia politica è l’oggetto dello studio di Paola Furlan e della conversazione con Roberto Finzi, amico e compagno storico di Castellucci, ed è utile per indagare l’evoluzione di “organi democratici in una rapida trasformazione”, verso la costituzione del partito nuovo.
Il libro raccoglie un’ampia antologia di scritti in cui Federico Castellucci affronta i temi più importanti dell’esperienza di funzionario, amministratore e rappresentante delle istituzioni.

Lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 18.00 presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore, 6)
Presiede: Paola Furlan, curatrice del libro
Con: Matteo Lepore, Stefano BonacciniAureliana Alberici, Vasco Errani e Gian Luca Galletti. 

Hanno assicurato la presenza: Pier Ferdinando Casini, Andrea De Maria, Mauro Felicori,Federica Finzi, Simona Lembi, Federica Mazzoni, Sofia Sorrentino, Walter Tega e Walter Vitali.

Invito libro nella nebbia con il motorino 2

Pin It
  • Visite: 397

2 agosto 1980.Perchè Bologna e quali risposte ha dato la città

Vi segnaliamo l'iniziativa che si svolgerà l'11 giugno 2022 alle ore 16.00 presso la Sala Stabat Mater della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (Piazza Galvani 1) "2 agosto 1980. Perchè Bologna e quali risposte ha dato la città
Ne parlano Guido Calvi, Leonardo Grassi e Andrea Speranzoni
Saluti di Matteo Lepore e  Paolo Bolognesi
Coordina: Giacomo Bottos
Foto di Luciano Nadalini e contributi dei Vignettisti per la Costituzione

locandina definitiva pages to jpg 0001

Pin It
  • Visite: 420

Giovanni Codronchi Argeli. Biografia di un liberale italiano

Venerdì 10 giugno, ore 17.30, presso la Sala dello Zodiaco, Palazzo Malvezzi (via Zamboni 13) ci sarà  la presentazione del libro di Claudia Dall’Osso: “Giovanni Codronchi Argeli. Biografia di un liberale italiano (1841-1907)”, Donzelli Editore.
Angelo Varni (professore emerito UniBo) presiede ai saluti dell’On. Andrea De Maria e di Loretta Bittini (consigliera metropolitana). A seguire gli interventi di Roberto Balzani (docente UniBo), Carlo De Maria (docente UniBo), Andrea Giuntini (docente UniMoRe) e Federico Lucarini (docente UPO).
libro dallosso
Pin It
  • Visite: 355
© 2013 - 2022  Fondazione Duemila  
Piazza dell'Unità 4/a  40128  Bologna  Bo  Italia
T. 051 0473421  F.  051 0473395
sede amministrativa: 
P.zza della Pace 9  40013  Castel Maggiore Bo  
T. 051 460952  F.  051 6270493