Fondazione Duemila

Centro Studi e Ricerca sulla Cultura, la Formazione, l'Innovazione Politica e Amministrativa

Dove sono i miei fratelli? Viaggio in Bosnia Erzegovina, trent’anni dopo

In occasione del trentesimo anniversario del genocidio di Sebrenica, Fondazione Duemila organizza un serie di incontri per ricordare la guerra fratricida che sconvolse i Balcani.

Si comincia con l’iniziativa: “Dove sono i miei fratelli? Viaggio in Bosnia Erzegovina, trent’anni dopo”

Un reportage narrativo e iconografico realizzato in collaborazione con Arci Bolzano,  Scripta Bo,  Rete Archivi del Presente e  la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna.
Attraverso parole, immagini e musica, il viaggio vuole recuperare la memoria di una tragedia che ha segnato profondamente l’Europa. Oltre a riflettere sulle conseguenze di quel conflitto, l’iniziativa invita a confrontarsi con le violenze che, in diverse forme, continuano a essere presenti nella nostra quotidianità.

Introduzione: Filippo Ferrara
Interventi: Franco Foschi
Letture di testi: Saverio Mazzoni
Fotografie: Luciano Nadalini
Musiche balcaniche dal vivo: Salvatore Panu

Sabato 8 febbraio dalle ore 17.00 
Fondazione Duemila, Piazza dell'Unità,4

Sarà possibile seguire la diretta dell'evento sulla pagina Facbook della Fondazione Duemila 

DOVE SONO I MIEI FRATELLI 3

 

  • Visite: 166

Investire nel futuro: un evento per riflettere sull'impegno per l'infanzia nel secondo dopoguerra

Giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 18.00, presso Piazza dell’Unità, 4, si terrà un evento importante promosso dall'Associazione Comitato Ricerche Associazione Pionieri (CRAP).

L’iniziativa, dal titolo “Investire nel futuro. L’impegno dell’Associazione Pionieri, dell’UDI e della sinistra verso l’infanzia nel secondo dopoguerra, e l’attualità di quella esperienza”, rappresenta un'occasione per esplorare una pagina fondamentale della storia del nostro Paese: il contributo di associazioni come l'API e l'UDI alla formazione delle nuove generazioni e alla promozione di una pedagogia innovativa, nata in anni difficili ma determinanti per il futuro.

Durante l’evento, verrà presentata la figura di Carlo Pagliarini, attraverso i suoi scritti e il racconto della nascita del giornalino “Il Pioniere”, ideato sotto la direzione di Dina Rinaldi e Gianni Rodari. Questa pubblicazione, realizzata in collaborazione con l’UDI, fu un esempio straordinario di impegno a favore dell’infanzia: una finestra sul mondo per bambini e bambine, soprattutto nelle realtà più povere d’Italia. Attraverso gli interventi di storici, docenti e figure di rilievo del panorama culturale, si discuterà di come quelle esperienze abbiano gettato le basi per nuove prospettive nell’associazionismo, nella scuola e nel sociale.

IntervengonoMarco Fincardi, storico, Ilaria Scalmani, Presidente UDI Romana La Goccia, Patrizia D’Antonio, docente e autrice
Coordina: Alfredo Pasquali, Presidente di Radio Città Fujiko e membro del direttivo CRAP

Ad arricchire l’evento, sarà allestita una mostra dedicata alle tavole di “Tre anni di storia d’Italia”, pubblicate nel 1945 su “Il Pioniere”.

Un’opportunità per immergersi nelle atmosfere di quegli anni e apprezzare l’impegno grafico e narrativo che animava la pubblicazione.

investire nel futuro pioniere 148 x 210 mm

 

  • Visite: 129

Segretario per caso. Città e politica: memorie riflessioni di un comunista bolognese

Fondazione Duemila e Associazione per il Rinnovamento della Sinistra promuovono la presentazione del libro "Segretario per caso. Città e politica: memorie riflessioni di un comunista bolognese” di Ugo Mazza (ed. Pendragon)

Mercoledì 22 gennaio 2025 alle ore 20.30 presso il Circolo Costa ( Via Azzo Gardino 44)

Ne parleranno con l’autore: Matteo Lepore, Sindaco di Bologna, Aldo Tortorella, dirigente storico PCI, Antonio Bassolino, della segreteria nazionale PCI e Katia Zanotti, deputata e dirigente bolognese PCI.

BOZZA A5 ugo mazza 1

  • Visite: 157

Presentazione del libro "Estella. La vita straordinaria e dimenticata di Teresa Noce"

Martedì 10 dicembre alle ore 18.30 presso la Biblioteca Popolare, si svolgerà l'ultimo appuntamento con “Voci del Novecento”, dedicato alla presentazione del libro “Estella. La vita straordinaria e dimenticata di Teresa Noce” (Ed. Neri Pozza).
Un'opera coinvolgente che racconta la storia di Teresa Noce, una figura straordinaria del secolo scorso, attraverso la penna di Valerio Varesi. A dialogare con l'autore ci sarà la giornalista Valeria Cicala.

Estella flyer

 

  • Visite: 217

Kant & le Scienze - Nel terzo centenario della nascita

Con piacere segnaliamo l'iniziativa organizzata dall'Accademia delle Scienze di Bologna, di lunedì 9 dicembre alle ore 15:00  presso la Sala Manfredi si svolgerà il convegno dal titolo “Kant & le Scienze - Nel terzo centenario della nascita”. 
Presiede Annarita Angelini (Università di Bologna).
Intervengono Giuseppe D’Anna (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Gianluca Garelli (Università di Firenze), Walter Tega (Università di Bologna) ed Edoardo Massimilla (Università di Napoli Federico II).
Per maggiori informazioni il programma completo è disponibile alla PAGINA DEDICATA. È disponibile anche lo STREAMING LIVE.

Kant locandina page 0001

  • Visite: 181

Presentazione del libro "La riforma tributaria. Il metodo Matteotti"

Continua l'appuntamento con "Voci del Novecento" la rassegna letteraria in collaborazione con la Biblioteca Popolare, giovedì 5 dicembre alle ore 18.30  si svolgerà la presentazione del libro "La riforma tributaria. Il metodo Matteotti" insieme all'autore interverranno Massimo Romano, già Direttore dell'Agenzia delle entrate, Maria Lodovica Mutterle, direttrice della Casa Museo Giacomo Matteotti di Fratta Polesine.

Con un intervento di Martin Schulz, ex Presidente del Parlamento Europeo.

Vi aspettiamo presso la sede della Biblioteca Popolare in Piazza dell'Unità, 4!

la riforma tributaria flyer

 

  • Visite: 198
© 2013 - 2022  Fondazione Duemila  
Piazza dell'Unità 4/a  40128  Bologna  Bo  Italia
T. 051 0473421  F.  051 0473395
sede amministrativa: 
P.zza della Pace 9  40013  Castel Maggiore Bo  
T. 051 460952  F.  051 6270493