Fondazione Duemila

Centro Studi e Ricerca sulla Cultura, la Formazione, l'Innovazione Politica e Amministrativa

Guardando al futuro: un convegno per il centenario di Renato Zangheri

A cent’anni dalla nascita di Renato Zangheri, il Centro Studi Renato Zangheri e la Fondazione Duemila gli dedicano due giorni di riflessione, per esplorare la vita e le idee di un uomo che ha segnato la storia politica, culturale e civile dell’Italia repubblicana. Un’occasione per riscoprire il suo sguardo sul nostro passato — e sul nostro futuro.

Due giorni per esplorare la complessità di una figura che ha attraversato il secolo scorso con lo sguardo fermo di chi non ha mai separato l’impegno civile dalla riflessione culturale.

Il convegno nazionale “Guardando al futuro. Un uomo, una città, l’Italia, l’Europa: Renato Zangheri 1925-2025”, in programma a Bologna il 22 e 23 maggio 2025 presso la Sala dello Stabat Mater (Piazza Galvani 1), sarà l’occasione per restituire profondità a una voce colta, radicale e appassionata, ancora oggi capace di parlare al presente.

Quattro sessioni tematiche, che affronteranno rispettivamente:

1)La formazione e l’approdo al marxismo, in dialogo con cattolicesimo, repubblicanesimo e passione per il pensiero critico.

2)La Bologna di Zangheri, tra sviluppo urbano, welfare locale e anni di grande tensione sociale.

3)Il docente e lo storico, capace di illuminare il lavoro, l’economia, il movimento operaio con uno sguardo mai scontato.

4)La figura del dirigente nazionale e dell’intellettuale europeo, con l’approfondimento dell’attività parlamentare di Zangheri dal 1983 al 1992 come deputato e capogruppo alla Camera del PCI e la ricostruzione delle sue reti culturali europee.

Il convegno si chiuderà con una tavola rotonda che guarda al lascito di Zangheri: autonomie, ambiente, diritti civili — nodi che ancora oggi chiedono nuove visioni.

Scarica qui il programma del convegno

Un appuntamento imperdibile per studiosi, cittadini, studenti e per chiunque creda che conoscere la storia serva non a celebrare, ma a capire.

MANIFESTO convegno zangheri

Scarica il programma del convegno 

Organizzazione scientifica: Carlo De Maria, Federico Lucarini, Walter Tega

Segreteria organizzativa: Carlo Arrighi

Comunicazione e ufficio stampa: Pina Abbondandolo, Giulia Mitrugno

  • Visite: 24

Manifesto-Appello sul Diritto alla Salute

Lunedì 7 aprile 2025 alle ore 17, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio a Bologna (Piazza Maggiore), si terrà un importante evento organizzato da SMIPS (Scienza Medicina Istituzioni Politica Società): la presentazione pubblica del Manifesto-Appello sul Diritto alla Salute.

L'incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco tra cui: Michele De Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Matteo Lepore Sindaco di Bologna, Giovanni Pasquinelli, Direttore Dipartimento medico-chirurgico dell'Università di Bologna, Luca Bagnoli, Pres.Ordine dei medici ghirurgi di Bologna, Valeria Balzani,Prof. emerito Università di Bologna, Franco Isola, Pres. ASC, Stefano Zamagni, docente di Economia politica dell'Università di Bologna, Francesco Domenica Capizzi, Pres. SMIPS.

L'evento si terrà in presenza presso il Palazzo d’Accursio e sarà trasmesso in diretta streaming sul gruppo Facebook dedicato: SMIPS su Facebook.

Un’occasione per riflettere insieme sui temi legati al diritto alla salute e partecipare attivamente al dibattito pubblico. 

volantino 7 aprile stampa Documento A4

 

  • Visite: 59

POLITICA E QUESTIONE AMBIENTALE: IL CASO DELL’EMILIA-ROMAGNA

La Biblioteca popolare della Fondazione Duemila ospiterà un convegno dedicato a un tema di grande attualità e rilevanza storica: il rapporto tra il Partito Comunista Italiano e la questione ambientale in Emilia-Romagna. L’evento offrirà un’analisi approfondita delle politiche e delle strategie adottate dal PCI nel corso del tempo, con uno sguardo che spazia dal passato al presente.

Sabato 29 marzo dalle ore 15.00, Piazza dell'Unità, 4

Programma del convegno
Dopo i saluti istituzionali di:

  • Giuseppe Chili, direttore della Biblioteca popolare
  • Walter Tega, presidente del Centro studi e ricerche Renato Zangheri

seguiranno gli interventi di esperti e studiosi che analizzeranno il ruolo del PCI nelle dinamiche ambientali della regione:

🔹 Carlo De Maria (Università di Bologna, direttore Centro studi Zangheri)
Introduzione ai lavori. Sinistra e questione ambientale: la dimensione regionale nel contesto globale

🔹 Luca Gorgolini (Università di San Marino)
La Federazione giovanile comunista di fronte alle spinte ambientaliste

🔹 Eloisa Betti (Università di Padova)
Ambiente, lavoro e industria tra partito e sindacato: alcuni casi di studio su scala regionale

🔹 Tito Menzani (Università di Bologna)
Spiagge, monti e città d'arte. Turismo e rispetto del territorio nei dibattiti del PCI emiliano-romagnolo


Coordina: Mauro Roda, presidente Fondazione Duemila

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca promosso da:  Centro studi e ricerche Renato Zangheri, Fondazione Duemila, Fondazioni democratiche dell’Emilia-Romagna, Associazione di ricerca storica Clionet

 

 Un’occasione imperdibile per approfondire il dibattito su ambiente, politica e sviluppo territoriale.

CONVEGNO 29 MARZO N

 

  • Visite: 72

INAUGURAZIONE “TRACCE DI MEMORIA” – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE “MICHELE GIROTTI”

La storia dell’associazionismo e delle lotte per il lavoro è un patrimonio collettivo che attraversa il tempo e le generazioni. È una storia che lega il locale al globale, intrecciando eventi nazionali e internazionali con le esperienze delle comunità della Pianura bolognese.

Con questa consapevolezza nasce il progetto "Tracce di Memoria", promosso dalla Fondazione Duemila in collaborazione con Circolo KINO e Arci Bologna, con l’obiettivo di raccogliere, conservare e rendere accessibili documenti e testimonianze legate all’associazionismo culturale e sociale, al movimento operaio, alle lotte sindacali e politiche, nonché a preziosi fondi librari privati.

A ospitare questo patrimonio sarà la Casa del Popolo di Pieve di Cento, uno spazio simbolico di condivisione e partecipazione. Il centro di documentazione,  verrà intitolato a Michele Girotti, figura di riferimento per il mondo dell’associazionismo: obiettore di coscienza, segretario di Arci Bologna, responsabile di Arci Servizio Civile di Bologna e dell’Emilia-Romagna. La sua prematura scomparsa, avvenuta tre anni fa, ha lasciato un grande vuoto, ma anche un’eredità di impegno e valori che oggi vogliamo onorare con questo centro di documentazione a lui dedicato.

L’inaugurazione sarà anche l’occasione per un momento di approfondimento e riflessione: seguirà infatti la presentazione del libro "La memoria e la lotta" (Feltrinelli Editore), alla presenza dell’autore Maurizio Maggiorani.

Un appuntamento per ricordare, riflettere e guardare al futuro con consapevolezza.

📅 Giovedì 6 marzo, ore 17:30
📍 Casa del Popolo di Pieve di Cento, via G.B. Melloni, 6

480726751 1178058424022652 1610288639024580451 n

  • Visite: 101

Le torri di Bologna Gemelle diverse.Viaggio a fumetti nelle anime della città

Martedì 18 febbraio alle ore 17 presso la Biblioteca dell'Archiginnasio (Sala Stabat Mater), Marco Sarno presenta, insieme all’autore Valerio Varesi – Le torri di Bologna gemelle diverse – Viaggio a fumetti nelle anime della città – Guida Editori.

Intervengono: Alessandro Bergonzoni, Lido Contemori, Giovanni Egidio
Partecipano: Pierpaolo Andriani e la squadra dei disegnatori.

Una storia surreale? Neanche troppo! Poiché
Asinelli e Garisenda nei secoli ne hanno viste di molte e di certo ne avrebbero da dire…

L’evento sarà trasmesso in
diretta streaming su Facebook ai seguenti link:
https://www.facebook.com/VignettistiperlaCostituzione ;
https://www.facebook.com/p/Salviamo-la-Costituzione-100064631741881/

Ingresso su prenotazione con Whatsapp o sms al num. 339 4635345

476118319 10232580280242842 4681156519965175718 n

  • Visite: 142
© 2013 - 2022  Fondazione Duemila  
Piazza dell'Unità 4/a  40128  Bologna  Bo  Italia
T. 051 0473421  F.  051 0473395
sede amministrativa: 
P.zza della Pace 9  40013  Castel Maggiore Bo  
T. 051 460952  F.  051 6270493