Fondazione Duemila

Centro Studi e Ricerca sulla Cultura, la Formazione, l'Innovazione Politica e Amministrativa

La Democrazia per un nuovo umanesimo: programma completo

La Democrazia è oggi al centro di una sfida profonda: comprendere come possa continuare a essere il fondamento di un nuovo umanesimo, capace di affrontare le trasformazioni globali, tecnologiche e sociali che caratterizzano il nostro tempo.
Da questa esigenza nasce il seminario “La Democrazia per un nuovo umanesimo”, a cura del Prof. Walter Tega, promosso dal Centro Studi e Ricerche Renato Zangheri e dalla Fondazione Duemila.
Dopo la lezione inaugurale tenuta dal Prof. Piero Ignazi, il percorso entra nel vivo con quattro incontri dedicati ai temi cruciali che segnano l’evoluzione delle democrazie contemporanee: la tenuta delle istituzioni, i diritti umani nell’era digitale, le relazioni internazionali e l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle dinamiche politiche e sociali.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso la sede del Centro Studi Renato Zangheri (Piazza dell’Unità 4, Bologna) alle ore 17.30.

Di seguito il calendario degli incontri:

  • Giovedì 13 novembre: "Il compito delle democrazie europee nell'era delle politiche della forza" con Walter Tega,  Professore emerito dell'Università di Bologna. Un’analisi del ruolo dell’Europa in un mondo segnato dal ritorno dei conflitti e dalla crisi dell’ordine internazionale.
  • Venerdì 21 novembre: "La persona e i diritti umani nella società digitale"con
    Andrea Morrone, Professore di Diritto costituzionale presso l'Università di Bologna.
    Una riflessione sulle nuove frontiere dei diritti fondamentali e sulla tutela della dignità umana nell’epoca dell’algoritmo.
  • Giovedì 4 dicembre : "La fragilità della Democrazia statunitense oggi e i suoi riflessi nello spazio internazionale" con Raffaella Baritono, Professoressa di Storia e politica degli Stati Uniti presso l’Università di Bologna.
    Uno sguardo oltre l’Atlantico per comprendere le dinamiche di crisi e resilienza del modello democratico americano.
  • Mercoledì 10 dicembre: "L’intelligenza artificiale e la fragilità della Democrazia" con Stefano Zamagni, economista.
    Un approfondimento sui rischi e le opportunità che le tecnologie emergenti pongono ai processi decisionali e alla partecipazione civica.

Un percorso di pensiero e partecipazione.

Il ciclo di incontri rappresenta un’occasione preziosa per promuovere il dialogo tra studiosi, cittadini e istituzioni, in un momento storico in cui la democrazia necessita di essere ripensata e rigenerata.
“La Democrazia per un nuovo umanesimo” è, infatti, un invito a riflettere insieme sul senso della partecipazione, sul valore dei diritti e sulla costruzione di un futuro fondato sulla dignità della persona.

Questo percorso si inserisce in tale prospettiva, offrendo spunti e strumenti per comprendere e orientare i grandi cambiamenti del nostro tempo.

Sarà possibile seguire le dirette delle lezioni su Facebook

calendario seminario umanesimo 4

 

Pin It
  • Visite: 25

XIII edizione de La Notte Rossa a Bologna- Il programma

Torna La Notte Rossa, la rassegna che da tredici anni anima Bologna e il suo territorio con incontri, musica, cultura e convivialità.
Un’iniziativa promossa da Fondazione Duemila insieme a numerose associazioni che condividono lo spirito e i valori di partecipazione, memoria e impegno civile che da sempre caratterizzano la manifestazione.

L’apertura ufficiale si terrà giovedì 23 ottobre alle ore 17.30 presso la sede della Fondazione Duemila (Piazza dell’Unità, 4 – Bologna) con il primo, di cinque appuntamenti del ciclo di lezioni dal titolo “La democrazia per un nuovo umanesimo, a con il Prof.Walter Tega e il Prof. Piero Ignazi, politologo.

Sabato 25 ottobre alle ore 16.00, presso la Sala Candilejas di Via Bentini 20 (Casa del Popolo di Corticella “B. Tosarelli”), si terrà il concerto del Coro delle Mondine di Novi di Modena dal titolo “Fazzoletto Rosso. La Resistenza silenziosa tra campi e risaie”, a cura dell’Associazione Casa dei Popoli. L’ingresso è gratuito.

Domenica 26 ottobre alle ore 16.30, alla Casa del Popolo di Pieve di Cento (Via G. B. Melloni, 6), si svolgerà la presentazione del libro “Per Partito Preso” di Fausto Anderlini e Marcella Mauthe Degerfeld, dialogano con gli autori, Michele Prospero e Gianni Melloni. L’iniziativa è curata da Associazione Senza Confini (KINO) e Tracce di Memoria – Centro di Documentazione Michele Girotto.

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, presso Spazio 143 (Via Galliera 143 – Funo), i volontari della Casa del Popolo di Funo organizzano l’Oktoberfest: con polenta, stinco, würstel e costata alla griglia! Info e prenotazioni: 324 0981046.

La Notte Rossa è più che una rassegna: è un incontro di persone, idee e luoghi che continuano a raccontare una storia collettiva fatta di partecipazione, cultura e solidarietà.

Vi aspettiamo per condividere tre giorni di eventi, musica e riflessioni nella città e nella provincia di Bologna!

venerdì 24 ottobre 4

Pin It
  • Visite: 243

XIII EDIZIONE DE LA NOTTE ROSSA

Torna La Notte Rossa a Bologna, tredicesima edizione!
Dal 24 al 26 ottobre 2025!

554110105 1245025160997668 6413036050591924839 n

 

Pin It
  • Visite: 53

Separazione delle carriere dei magistrati

 

Sabato 11 ottobre alle ore 17.00, presso la sede della Fondazione Duemila in Piazza dell’Unità 4 a Bologna, si terrà un incontro pubblico dal titolo Separazione delle carriere dei magistrati. Vera riforma o grande pasticcio?”.

L’iniziativa intende offrire un momento di riflessione e confronto su uno dei temi più dibattuti della riforma della giustizia, che riguarda il futuro assetto del sistema giudiziario italiano e l’equilibrio tra magistratura inquirente e giudicante.

Interverranno:

  • Letizio Magliaro, magistrato e segretario di Magistratura Democratica di Bologna;

  • Andrea Valentinotti, avvocato;

  • Virginio Merola, Deputato del Partito Democratico.

Incontro promosso da Leggi la notiziaFondazione Duemila

separazione carriere bozza1 3

Pin It
  • Visite: 70

Presentazione del libro "25 storie di accoglienza, solidarietà, successo"

Segnaliamo la presentazione del libro "25 storie di accoglienza, solidarietà, successo" a cura dell'Associazione Famiglie Accoglienti, che si terrà sabato prossimo, 5 luglio, alle ore 17:30, all'interno della festa della Cgil di Bologna, negli spazi adiacenti al Cinema Lumière.

25 storie è un libro che supera la superficie dei titoli di giornale per raccontare 25 percorsi di vita straordinari di migranti giunti in Italia.  Dalle traversate drammatiche alle complesse trafile burocratiche, fino alla conquista di un futuro autonomo e dignitoso. Sono storie di chi ha trovato un lavoro, ha studiato, ha costruito una famiglia, diventando parte attiva e preziosa della nostra società.

A rendere possibile tutto questo è stata la speranza, sostenuta dalla rete di Famiglie Accoglienti: persone comuni che, con gesti quotidiani di “banalità del bene”, dimostrano come l’accoglienza possa salvare e trasformare le vite.

Nonostante leggi spesso ingiuste e ostacoli sistemici, queste sono storie di piccole e grandi vittorie, capaci di riaccendere la speranza. Per tutti.

WhatsApp Image 2025 06 30 at 14.03.45

Pin It
  • Visite: 250

Gemelliamoci

Venerdì 13 giugno 2025 si svolgerà l'iniziativa "Gemelliamoci" presso la Casa del Popolo Bruno Tosarelli, un incontro tra territori e Case del Popolo bolognese  e ravennate.

Alle ore 18 si svolgerà un incontro a seguire una cena con specialità romagnole.

IMG 20250604 WA0004

 

 

Pin It
  • Visite: 256
© 2013 - 2022  Fondazione Duemila  
Piazza dell'Unità 4/a  40128  Bologna  Bo  Italia
T. 051 0473421  F.  051 0473395
sede amministrativa: 
P.zza della Pace 9  40013  Castel Maggiore Bo  
T. 051 460952  F.  051 6270493