La Democrazia per un nuovo umanesimo: programma completo
La Democrazia è oggi al centro di una sfida profonda: comprendere come possa continuare a essere il fondamento di un nuovo umanesimo, capace di affrontare le trasformazioni globali, tecnologiche e sociali che caratterizzano il nostro tempo.
Da questa esigenza nasce il seminario “La Democrazia per un nuovo umanesimo”, a cura del Prof. Walter Tega, promosso dal Centro Studi e Ricerche Renato Zangheri e dalla Fondazione Duemila.
Dopo la lezione inaugurale tenuta dal Prof. Piero Ignazi, il percorso entra nel vivo con quattro incontri dedicati ai temi cruciali che segnano l’evoluzione delle democrazie contemporanee: la tenuta delle istituzioni, i diritti umani nell’era digitale, le relazioni internazionali e l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle dinamiche politiche e sociali.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso la sede del Centro Studi Renato Zangheri (Piazza dell’Unità 4, Bologna) alle ore 17.30.
Di seguito il calendario degli incontri:
- Giovedì 13 novembre: "Il compito delle democrazie europee nell'era delle politiche della forza" con Walter Tega, Professore emerito dell'Università di Bologna. Un’analisi del ruolo dell’Europa in un mondo segnato dal ritorno dei conflitti e dalla crisi dell’ordine internazionale.
- Venerdì 21 novembre: "La persona e i diritti umani nella società digitale"con
Andrea Morrone, Professore di Diritto costituzionale presso l'Università di Bologna.
Una riflessione sulle nuove frontiere dei diritti fondamentali e sulla tutela della dignità umana nell’epoca dell’algoritmo. - Giovedì 4 dicembre : "La fragilità della Democrazia statunitense oggi e i suoi riflessi nello spazio internazionale" con Raffaella Baritono, Professoressa di Storia e politica degli Stati Uniti presso l’Università di Bologna.
Uno sguardo oltre l’Atlantico per comprendere le dinamiche di crisi e resilienza del modello democratico americano. - Mercoledì 10 dicembre: "L’intelligenza artificiale e la fragilità della Democrazia" con Stefano Zamagni, economista.
Un approfondimento sui rischi e le opportunità che le tecnologie emergenti pongono ai processi decisionali e alla partecipazione civica.
Un percorso di pensiero e partecipazione.
Il ciclo di incontri rappresenta un’occasione preziosa per promuovere il dialogo tra studiosi, cittadini e istituzioni, in un momento storico in cui la democrazia necessita di essere ripensata e rigenerata.
“La Democrazia per un nuovo umanesimo” è, infatti, un invito a riflettere insieme sul senso della partecipazione, sul valore dei diritti e sulla costruzione di un futuro fondato sulla dignità della persona.
Questo percorso si inserisce in tale prospettiva, offrendo spunti e strumenti per comprendere e orientare i grandi cambiamenti del nostro tempo.
Sarà possibile seguire le dirette delle lezioni su Facebook

- Visite: 25





