Fondazione Duemila

Centro Studi e Ricerca sulla Cultura, la Formazione, l'Innovazione Politica e Amministrativa

Presentazione del libro "Il cuore rosso di Livorno"

Vi segnaliamo l'iniziativa che si svolgerà lunedì 13 maggio alle ore 18.30 presso le Librerie.coop Ambasciatori.
Un incontro con Enrico Mannari per la presentazione del libro " Il cuore rosso di Livorno".
Ne parlano con l'autore Federico Morgagni e Giulia Mitrugno.

13 5 MANNARI

Pin It
  • Visite: 320

Presentazione del libro "Genuzio Bentini dall’Italia liberale al fascismo"

Fondazione Duemila in collaborazione con la Biblioteca Popolare e il Centro Studi Zangheri presenta il libro di Federico Morgagni "Genuzio Bentini dall’Italia liberale al fascismo .Socialismo, libertà civili e difesa dello Stato di diritto" sabato 4 maggio alle ore 17.00 presso la Biblioteca popolare in Piazza dell'Unità, 4.

Saluti di
Giuseppe Chili, direttore Biblioteca popolare
Walter Tega, Università di Bologna, presidente Centro studi e ricerche Renato Zangheri
Intervengono insieme all’autore:
Jadranka Bentini, storica dell’arte, pronipote di Genuzio Bentini
Carlo De Maria, Università di Bologna, direttore Centro studi Zangheri
Simona Lembi, responsabile piano per l'uguaglianza, Città Metropolitana di Bologna

Coordina: Mauro Roda, presidente Fondazione Duemila

 "Appartenente alla generazione dei Treves e Modigliani, Genunzio Bentini (1874-1943) rappresenta una delle figure più interessanti fra i dirigenti socialisti emiliano-romagnoli della prima parte del XX secolo. Già giovane e focoso attivista libertario nella Romagna repubblicana e anticlericale dell’ultimo decennio dell’Ottocento, approdò poi al socialismo riformista grazie all’influsso della carismatica figura di Andrea Costa, affermandosi come uno dei più brillanti dirigenti del Psi di Bologna, città nella quale si era trasferito. Del territorio bolognese Bentini divenne un campione instancabile grazie ad una ventennale esperienza parlamentare che lo vide coraggioso paladino degli ideali democratici e solidaristici del movimento operaio anche negli anni bui della Grande guerra e di fronte alla violenza del fascismo dilagante."

bozza pres. libro genuzio 1

Pin It
  • Visite: 416

Riflessioni su due storie parallele

Vi segnaliamo questa iniziativa che si svolgerà il 17 aprile alle ore 17.00  presso la sede della Fondazione Duemila.

Invito 25 aprile Italia Portogallo

Pin It
  • Visite: 277

Presentazione del libro INSIEME. I Luoghi della cultura popolare

Lunedì 8 aprile 2024  alle ore 18:00 presso le Librerie.coop Zanichelli ( Piazza Galvani 1) verrà presentato il libro "INSIEME. I luoghi della cultura popolare" di Giulia Mitrugno
Ne parleranno con l'autrice Marco Fincardi e Carlo Lucarelli.

Insieme. I luoghi della cultura popolare nasce come podcast dedicato ai luoghi che hanno  assistito alle grandi trasformazioni sociali , storiche e culturali che hanno attraversato il Paese dal dopoguerra in poi.
Esistono centinaia di posti in Italia che hanno avuto un ruolo chiave per la nascita dell cultura popolare e che sono rimasti  nella tradizione orale che ne preserva la memoria.
Storie di luoghi , di uomini e di donne mossi da un sentimento condiviso: quel senso di appartenenza a un gruppo e quella consapevolezza di poter costruire qualcosa di cui avrebbero benificiato in molti e molte.

 WhatsApp Image 2024 03 20 at 17.02.33

Pin It
  • Visite: 403

Giornalismo storia e deontologia

Il 22 marzo 2024 dalle ore 17.00, si svolgerà presso la sede della Fondazione Duemila, una giornata di approfondimento dedicata al giornalismo, con la presentazione del libro "Giornalismo, storia e deontologia, tra notizie di guerra e disinformazione". 

".locandina giornalismostoria e deontpng

Pin It
  • Visite: 335

Dalla critica alla costruzione

Il 13 marzo 2024 alle ore 18:00  a Palazzo d'Accursio a Bologna Il Tiro organizza  l'incontro dal titolo “Dalla critica alla costruzione. La sinistra e il futuro dell’Europa” con Martin Schulz, Marc Lazar, Anna Colombo e Matteo Lepore
A pochi mesi da un appuntamento decisivo per il futuro dell'Europa come il rinnovo del Parlamento,si parlerà di sinistra, dei mutamenti atti nel mondo e come si intenderà costruire una nuova idea di Europa.

424976677 901163228681298 6482193812646518395 n


 

Pin It
  • Visite: 392
© 2013 - 2022  Fondazione Duemila  
Piazza dell'Unità 4/a  40128  Bologna  Bo  Italia
T. 051 0473421  F.  051 0473395
sede amministrativa: 
P.zza della Pace 9  40013  Castel Maggiore Bo  
T. 051 460952  F.  051 6270493