Fondazione Duemila

Centro Studi e Ricerca sulla Cultura, la Formazione, l'Innovazione Politica e Amministrativa

Il tenente Franz nella foresta di canapa

Segnaliamo che martedì 20 maggio ore 21,  presso il Teatro comunale di San Giovanni in Persiceto, si svolgerà lo spettacolo teatrale, "Il tenente Franz nella foresta di canapa".
Un testo di Maurizio Garuti interpretato da Gabriele Marchesini e accompagnato all’arpa da Cristina Giorgi per la regia di Francesca Calderara.
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti.
 
WhatsApp Image 2025 05 14 at 11.00.27 1
  • Visite: 6

L’Italia e le guerre jugoslave. Reti solidali, società civile, istituzion

Presentazione del libro “L’Italia e le guerre jugoslave. Reti solidali, società civile, istituzioni”, giovedì 15 maggio, ore 15.00
Mediateca " Giuseppe Guglielmi" ( via Marsala,31)

Il volume, a cura di Eloisa Betti e Benedetto Zaccaria, propone un'analisi originale sulla mobilitazione della società civile italiana durante i conflitti nell'ex Jugoslavia (1991-1995). Esplora le conseguenze umanitarie della guerra e la formazione di “reti solidali” tra l’Italia e i Balcani, nate da iniziative dal basso e consolidate nel tempo grazie alla collaborazione tra istituzioni governative, enti locali, associazioni laiche e religiose, sindacati, cooperative e università.

Intervengono:
Stefano Bianchini, già professore all’Università di Bologna
Andrea Marchi, Vicepresidente del Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto

A seguire, presentazione del progetto:
“Bologna e le guerre jugoslave nei documenti d’archivio”

presentazione new italia e guerre jugoslave

 

  • Visite: 16

Amore zoppo. Memoria di una Resistenza residuale

 

Qualche giorno fa, a San Giovanni in Persiceto, si è svolta una serata speciale: la presentazione del libro "Amore zoppo. Memoria di una Resistenza residuale" di Enrico Papa (Minerva Edizioni). La sala comunale era gremita, segno di un interesse profondo verso una storia potente nella sua semplicità e umanità.

Protagonista del libro è Rita Bencivenni, la nonna dell’autore. Una donna civile, disabile, staffetta partigiana. Senza poter pedalare, usò la bicicletta come una stampella per portare messaggi e munizioni, nascosti tra le bottiglie del latte. Un gesto di coraggio quotidiano che oggi ci arriva come un esempio di resistenza silenziosa, tenace, eppure fondamentale.

Abbiamo avuto il piacere di presentare e leggere questo libro, che consigliamo caldamente anche come strumento didattico. "Amore zoppo" è disponibile in più copie presso la sede della Fondazione Duemila, che si rende disponibile a metterle a disposizione delle scuole bolognesi interessate.

Per informazioni:

La memoria è un dovere. E libri come questo ci aiutano a non dimenticare.

amore zoppo cop

WhatsApp Image 2025 04 29 at 12.08.28

 

 

 

  • Visite: 38

Guardando al futuro: un convegno per il centenario di Renato Zangheri

A cent’anni dalla nascita di Renato Zangheri, il Centro Studi Renato Zangheri e la Fondazione Duemila gli dedicano due giorni di riflessione, per esplorare la vita e le idee di un uomo che ha segnato la storia politica, culturale e civile dell’Italia repubblicana. Un’occasione per riscoprire il suo sguardo sul nostro passato — e sul nostro futuro.

Due giorni per esplorare la complessità di una figura che ha attraversato il secolo scorso con lo sguardo fermo di chi non ha mai separato l’impegno civile dalla riflessione culturale.

Il convegno nazionale “Guardando al futuro. Un uomo, una città, l’Italia, l’Europa: Renato Zangheri 1925-2025”, in programma a Bologna il 22 e 23 maggio 2025 presso la Sala dello Stabat Mater (Piazza Galvani 1), sarà l’occasione per restituire profondità a una voce colta, radicale e appassionata, ancora oggi capace di parlare al presente.

Quattro sessioni tematiche, che affronteranno rispettivamente:

1)La formazione e l’approdo al marxismo, in dialogo con cattolicesimo, repubblicanesimo e passione per il pensiero critico.

2)La Bologna di Zangheri, tra sviluppo urbano, welfare locale e anni di grande tensione sociale.

3)Il docente e lo storico, capace di illuminare il lavoro, l’economia, il movimento operaio con uno sguardo mai scontato.

4)La figura del dirigente nazionale e dell’intellettuale europeo, con l’approfondimento dell’attività parlamentare di Zangheri dal 1983 al 1992 come deputato e capogruppo alla Camera del PCI e la ricostruzione delle sue reti culturali europee.

Il convegno si chiuderà con una tavola rotonda che guarda al lascito di Zangheri: autonomie, ambiente, diritti civili — nodi che ancora oggi chiedono nuove visioni.

Scarica qui il programma del convegno

Un appuntamento imperdibile per studiosi, cittadini, studenti e per chiunque creda che conoscere la storia serva non a celebrare, ma a capire.

MANIFESTO convegno zangheri

Scarica il programma del convegno 

Organizzazione scientifica: Carlo De Maria, Federico Lucarini, Walter Tega

Segreteria organizzativa: Carlo Arrighi

Comunicazione e ufficio stampa: Pina Abbondandolo, Giulia Mitrugno

  • Visite: 63

Manifesto-Appello sul Diritto alla Salute

Lunedì 7 aprile 2025 alle ore 17, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio a Bologna (Piazza Maggiore), si terrà un importante evento organizzato da SMIPS (Scienza Medicina Istituzioni Politica Società): la presentazione pubblica del Manifesto-Appello sul Diritto alla Salute.

L'incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco tra cui: Michele De Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Matteo Lepore Sindaco di Bologna, Giovanni Pasquinelli, Direttore Dipartimento medico-chirurgico dell'Università di Bologna, Luca Bagnoli, Pres.Ordine dei medici ghirurgi di Bologna, Valeria Balzani,Prof. emerito Università di Bologna, Franco Isola, Pres. ASC, Stefano Zamagni, docente di Economia politica dell'Università di Bologna, Francesco Domenica Capizzi, Pres. SMIPS.

L'evento si terrà in presenza presso il Palazzo d’Accursio e sarà trasmesso in diretta streaming sul gruppo Facebook dedicato: SMIPS su Facebook.

Un’occasione per riflettere insieme sui temi legati al diritto alla salute e partecipare attivamente al dibattito pubblico. 

volantino 7 aprile stampa Documento A4

 

  • Visite: 99
© 2013 - 2022  Fondazione Duemila  
Piazza dell'Unità 4/a  40128  Bologna  Bo  Italia
T. 051 0473421  F.  051 0473395
sede amministrativa: 
P.zza della Pace 9  40013  Castel Maggiore Bo  
T. 051 460952  F.  051 6270493