Fondazione Duemila

Centro Studi e Ricerca sulla Cultura, la Formazione, l'Innovazione Politica e Amministrativa

INSIEME. I luoghi della cultura popolare - Il libro

A un anno di distanza dalla fine della prima stagione di Insieme - il podcast e a pochi mesi dallโ€™inizio della seconda serie, lโ€™autrice ed host, Giulia Mitrugno pubblica il libro โ€œ๐—œ๐—ก๐—ฆ๐—œ๐—˜๐— ๐—˜. ๐—œ ๐—น๐˜‚๐—ผ๐—ด๐—ต๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐˜‚๐—น๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฝ๐—ผ๐—ฝ๐—ผ๐—น๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒโ€ (Ronzani Editore), ย ordinabile in tutte le librerie.
Una raccolta dei copioni della prima stagione, arricchita di qualche aneddoto e alcune foto, con tutti i riferimenti agli episodi audio e alla ricca bibliografia. Un modo per lasciare un segno ulteriore e non perdere le incredibili storie di chi si รจ impegnato per donare qualcosa alle nuove generazioni.

โ€œ๐˜“โ€™๐˜ช๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ข ๐˜ฆฬ€ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ณ๐˜ข๐˜ค๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฆ ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฑ๐˜ญ๐˜ข๐˜ณ๐˜ช ๐˜ต๐˜ณ๐˜ข๐˜ด๐˜ง๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฐ ๐˜ถ๐˜ฏโ€™๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ณ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฐ๐˜จ๐˜ช๐˜ค๐˜ข, ๐˜ญ๐˜ฐ ๐˜ด๐˜ค๐˜ข๐˜ท๐˜ฐ ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ฆ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช, ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช๐˜ป๐˜ช๐˜ข๐˜ต๐˜ช๐˜ท๐˜ฆ ๐˜ฆ ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ญ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ฐ ๐˜ด๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ค๐˜ช๐˜ถ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ถฬ€, ๐˜ช๐˜ฏ ๐˜ณ๐˜ข๐˜ค๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช ๐˜ท๐˜ช๐˜ท๐˜ข๐˜ค๐˜ช ๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ง๐˜ข๐˜ด๐˜ค๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ฉ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ช๐˜ญ ๐˜จ๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜จ๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ด๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ต๐˜ถ๐˜ต๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฆ ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ.โ€

Insieme

Pin It
  • Visite: 420

Inaugurazione mostra a Marzabotto: Solidarietร  per non lasciarli soli

Laย  mostra "Solidarietร  per non lasciarli soli". Reti e azioni solidali per i profughi della guerra in ex Jugoslavia tra societร  civile e istituzioni bolognesiย fa tappa a Marzabotto presso la Sala polivalente della Casa della Cultura e della Memoria (via Aldo Moro 2). L'inaugurazione lunedรฌ 8 maggio alle ore 18.30,ย sarร  possibile visitarla fino al 22 maggio nei seguenti giorni: mar. e mer. 14.30-18.30; gio. 9.00-13.00 e 14.30-18.30; ven. e sab. 9.00-13.00.

INVITO MARZABOTTO solidarietร  1

Pin It
  • Visite: 501

Buon Dantedรฌ

BUON DANTEDรŒ

Oggi si festeggia Dantedรฌ.
Il 25 marzo รจ la data in cui Dante Aligheri fa cominciare la Divina Commedia, immaginata come un viaggio nell'aldilร . Dante non era il primo a compiere l'impresa. Ripercorreva la strada indicata dal 'Libro della Scala di Maometto'. Era un testo arabo, tradotto in castigliano da un medico ebreo, per ordine del re cattolico Alfonso "El Sabio". Fu ritradotto in latino dal notaio Bonaventura da Siena. Da lรฌ, il Libro della Scala si diffuse in Italia e in Europa in molte altre versioni, compresa quella in provenzale di Brunetto Latini maestro di Dante.
La Commedia รจ il nostro poema nazionale e un elemento fondamentale del canone letterario dell'Occidente. Ma, come si vede, ci collega ad un ambiente euro-mediterraneo, che comprende la cultura araba e quella ebraica. Chi pensa in termini di "radici" (e quindi di identitร  fisse)
deve aver presente che gli esseri umani non sono fissati al suolo come le piante. Si lasciano influenzare e persino cambiano paese. O provano a farlo.

Ricevuto dallโ€™amico e collaboratore prof Giuseppe Giliberti

Portrait de Dante

Pin It
  • Visite: 621

Fare storia del lavoro

Segnaliamo questo ciclo di seminari che si svolgerร  dal 16 marzo al 4 maggio presso la Sala Conferenze della Fondazione Ivano Barberini, via Mentana 2 Bologna.
"๐…๐š๐ซ๐ž ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ ๐ฅ๐š๐ฏ๐จ๐ซ๐จ" promosso dal Centro Studi e Ricerche Renato Zangheri con la collaborazione dell' UDI Bologna - Unione Donne in Italia, Fondazione Duemila, la Fondazione Barberini e l'associazione Clionet con il patrocinio della Societร  Italiana di Storia del Lavoro.
ย 
334047233 887792899190973 4156081535142606742 n
Pin It
  • Visite: 456

Teresa Noce e le altre. Le donne antifasciste che combatterono nella guerra civile spagnola

Sabato 4 marzo 2023 alle ore 17.00, presso la Fondazione Duemila in Piazza dell'Unitร  4, si svolgerร  l'iniziativa "Teresa Noce e le altre. Le donne antifasciste che combatterono nella guerra civile spagnola 1936-1939".
Con la presentazione del libro "Non avendo mai preso un fucile nelle mani" di Marco Puppinie Augusto Cantaluppi.
Intervengono: Mauro Roda, Eloisa Betti, Lorezno Cipriani,Massimo Meliconi e Italo Poma
L'iniziativa รจ promossaย  da ANPI, Fondazione duemila, Casa dei Pensieri, Fondazione Argentina Altobellie e UDI per la raccolta fondi per la creazione di un monumento dedicato a Teresa Noce nella cittร  di Bologna.
La serata sarร  intrattenuta dal gruppo musicale "La Desbandร ",prende il suo nome dal modo in cui รจ popolarmente conosciuto in Spagna, specie nell'Andalusia, il massacro dei civili in fuga sulla strada da Mรกlaga a Almerรญa, avvenuto l'8 febbraio 1937 durante la Guerra Civile spagnola. Il concerto proposto verterร  sui canti popolari della Guerra Civile Spagnola, con un repertorio che spazierร  dalle arie piรน note e di respiro internazionale (โ€œยกAy, Carmela!โ€, โ€œEl Quinto Regimientoโ€), fino a quelle piรน territoriali o locali (โ€œPuente de los Francesesโ€, โ€œYa sabes mi paraderoโ€), ma ugualmente belle e cantate dai piรน in Spagna.

A seguire aperitivo con la presentazione dell'opera di Mario Nanni dedicata ad "Estella"

ย 

Invito  teresa noce 4 marzo

Pin It
  • Visite: 401

Addio Dante

Qualche giorno fa ci ha lasciati Dante Stefani, un protagonista della storia della nostra regione: partigiano, dirigente politico, uomo delle istituzioni, parlamentare, un amico della Fondazione Duemila.
Vi lasciamo il link per vedere ilย  video della presentazione del suo libro biografico "A sinistra con il cuore e con la mente" Edizioni Pendragon
ย 
63de51ac82daa.r d.637 218 9318
ย 
Pin It
  • Visite: 389
ยฉ 2013 - 2022ย ย Fondazione Duemilaย ย 
Piazza dell'Unitร  4/a ย 40128 ย Bologna ย Bo ย Italia
T. 051 0473421 ย F.ย ย 051 0473395
sede amministrativa:ย 
P.zza della Pace 9 ย 40013 ย Castel Maggiore Bo ย 
T. 051 460952 ย F.ย ย 051 6270493