Fondazione Duemila

Centro Studi e Ricerca sulla Cultura, la Formazione, l'Innovazione Politica e Amministrativa

Teresa Noce e le altre. Le donne antifasciste che combatterono nella guerra civile spagnola

Sabato 4 marzo 2023 alle ore 17.00, presso la Fondazione Duemila in Piazza dell'Unità 4, si svolgerà l'iniziativa "Teresa Noce e le altre. Le donne antifasciste che combatterono nella guerra civile spagnola 1936-1939".
Con la presentazione del libro "Non avendo mai preso un fucile nelle mani" di Marco Puppinie Augusto Cantaluppi.
Intervengono: Mauro Roda, Eloisa Betti, Lorezno Cipriani,Massimo Meliconi e Italo Poma
L'iniziativa è promossa  da ANPI, Fondazione duemila, Casa dei Pensieri, Fondazione Argentina Altobellie e UDI per la raccolta fondi per la creazione di un monumento dedicato a Teresa Noce nella città di Bologna.
La serata sarà intrattenuta dal gruppo musicale "La Desbandà",prende il suo nome dal modo in cui è popolarmente conosciuto in Spagna, specie nell'Andalusia, il massacro dei civili in fuga sulla strada da Málaga a Almería, avvenuto l'8 febbraio 1937 durante la Guerra Civile spagnola. Il concerto proposto verterà sui canti popolari della Guerra Civile Spagnola, con un repertorio che spazierà dalle arie più note e di respiro internazionale (“¡Ay, Carmela!”, “El Quinto Regimiento”), fino a quelle più territoriali o locali (“Puente de los Franceses”, “Ya sabes mi paradero”), ma ugualmente belle e cantate dai più in Spagna.

A seguire aperitivo con la presentazione dell'opera di Mario Nanni dedicata ad "Estella"

 

Invito  teresa noce 4 marzo

Pin It
  • Visite: 415

Addio Dante

Qualche giorno fa ci ha lasciati Dante Stefani, un protagonista della storia della nostra regione: partigiano, dirigente politico, uomo delle istituzioni, parlamentare, un amico della Fondazione Duemila.
Vi lasciamo il link per vedere il  video della presentazione del suo libro biografico "A sinistra con il cuore e con la mente" Edizioni Pendragon
 
63de51ac82daa.r d.637 218 9318
 
Pin It
  • Visite: 400

Presentazione di "A sinistra da capo"

Lunedì 5 dicembre ospiteremo con piacere la presentazione del volume "A sinistra da capo" di Goffredo Bettini.
Discuteranno con l'autore: Matteo Lepore, Emanuela Felice, Maria Laura Lanzillo, Angelo Piazza e Agnese Pini.
Modera: Maurizio Tarantino.

Vi aspettiamo!

bettini

 

 

Pin It
  • Visite: 425

Video presentazione "Storia del PCI in Emilia-Romgna"

Durante La Notte Rossa a Bologna di quest'anno abbiamo avuto modo di presentare il libro "Storia del PCI in Emilia-Romagna Welfare,lavoro, cultura, autonomie (1945-1991)" frutto di una ricerca storico documentale iniziata due anni fa e promossa dalla Fondazione Duemila con il contributo delle altre fondazioni democratiche dell’Emilia-Romagna, condotta da ricercatori di diversi territori e su diverse discipline, edito dalla Bologna University Press, offre un contributo analitico alla conoscenza di questo partito che si caratterizzò per la particolare forza organizzativa, elettorale e per la funzione di governo a livello locale e regionale.

         

 

Pin It
  • Visite: 490

Video di presentazione del libro "Nella nebbia con il motorino"

Video della presentazione del libro "Nella nebbia con il motorino. Biografia di un funzionario comunista"

Pin It

biobrafia

  • Visite: 820

Mostra fotografica-documentale "SOLIDARIETÀ PER NON LASCIARLI SOLI"

Nell'ambito del programma de La Notte Rossa  a Bologna, venerdì 21 ottobre alle ore 18.30 presso la Casa del Popolo di San Donato, in Sala Bruno Corticelli, verrà inaugurata la mostra fotografica- documentaleSOLIDARIETÀ PER NON LASCIARLI SOLI. Reti e azioni solidali per i profughi della guerra in ex Jugoslavia tra società civile e istituzioni bolognesi”.
A 30 anni di distanza della Guerra in ex Jugoslavia, si ricorda l’esperienza che nacque a Bologna nel 1992, del Comitato di Solidarietà  per i rifugiati dell’ex Jugoslavia, formato da enti locali, associazioni, sindacati, organizzazioni religiose e cooperative, che si diede subito da fare per raccogliere alimenti, farmaci e altri generi di conforto per chi aveva dovuto fuggire dalle zone di guerra abbandonando tutto ciò che possedeva. In collaborazione con le autorità della neonata Repubblica Slovena fu allestito un campo profughi a Ribnica, non lontano dal confine con la Croazia.
Pin It

Continua a leggere

  • Visite: 620
© 2013 - 2022  Fondazione Duemila  
Piazza dell'Unità 4/a  40128  Bologna  Bo  Italia
T. 051 0473421  F.  051 0473395
sede amministrativa: 
P.zza della Pace 9  40013  Castel Maggiore Bo  
T. 051 460952  F.  051 6270493